Scegliere quale olio di oliva acquistare può all'apparenza sembrare una scelta facile ma non lo è.
Per il consumatore comune e poco esperto sulle caratteristiche che un olio di qualità deve possedere e sulla lettura dell'etichetta, orientarsi nel vasto e variegato universo dei prodotti presenti sul mercato può risultare piuttosto complesso.
Facile invece farsi conquistare dai prezzi "irresistibili" offerti sugli scaffali della grande distribuzione che dovrebbero invece costituire uno dei principali campanelli di allarme sulla scarsa qualità dell'olio che si sta per portare in tavola.
Sicuramente, perché siano garantiti per legge dei requisiti minimi di qualità, la scelta deve essere orientata verso un olio di oliva definito come extravergine.
Tuttavia anche questo non è sufficiente perché gli oli extravergini non sono tutti uguali.
Fondamentali sono anche: il Paese di provenienza (da preferire sempre un olio italiano), la tecnica di spremitura e la presenza o meno dei marchi DOP (Denominazione di Origine Protetta) o IGP (Indicazione Geografica Protetta).
Se visitare direttamente un frantoio resta la scelta migliore per poter vedere con i propri occhi i luoghi dove le olive diventano olio e per assaggiarne aromi e sapori, una valida e più comoda alternativa è costituita dall'acquisto dell'olio EVO on-line.
L'importante è prediligere la filiera corta rivolgendosi direttamente a un produttore che, a sua volta risulti accreditato e affidabile.
In questo articolo vedremo:
- Come capire se un olio è di qualità
- Come riconoscere l'olio migliore
- Dove è meglio acquistare l'olio extravergine di oliva
- Consigli per l'acquisto dell'olio EVO on-line
- L'importanza di scegliere un produttore affidabile
Come riconoscere un olio extravergine di qualità?
L'olio di oliva è una delle più grandi eccellenze prodotte dal nostro Paese e, oltre a esaltare il gusto dei piatti, è un prezioso alleato per la salute del nostro organismo.
Affinché l'olio possa esercitare i suoi effetti benefici è tuttavia essenziale che sia di qualità.
Per riconoscere un ottimo olio di oliva bisogna innanzitutto tenere a mente che la qualità è un risultato che nasce grazie al lavoro, all'attenzione e al rispetto di precisi protocolli da parte di tutti gli addetti della filiera produttiva.
La normativa europea stabilisce degli standard qualitativi minimi che, in base a specifici parametri chimico-fisici e organolettici atti a valutare la genuinità del prodotto, permettono di definire l'olio come EVO.
Oltre a questo a fare la differenza sono la raccolta di sole olive sane nel momento ideale (ottobre-novembre), il fatto che siano portate in frantoio il giorno stesso e che vengano spremute a freddo (al di sotto dei 27°C).
Infatti, più le olive sono integre, verdi e molite a bassa temperatura e nel più breve tempo possibile, più le loro proprietà salutari resteranno integre e l'olio che se ne ricaverà sarà ottimo anche in termini di sapore.
Diventa quindi di fondamentale importanza in primis saper leggere l'etichetta presente sulla confezione.
La normativa europea sull'etichettatura ha fissato il principio che "Per ottenere un elevato livello di tutela della salute dei consumatori e assicurare il loro diritto all'informazione, è opportuno garantire che i consumatori siano adeguatamente informati sugli alimenti che consumano...".
Qualora quindi ci si trovi di fronte a un'etichetta poco chiara e leggibile il prodotto è senz'altro scadente.
Per essere sicuri del proprio acquisto, che sia al supermercato, dal produttore o se si sceglie di comprare l'olio EVO on-line, si dovrà ricercare sulla confezione la denominazione di vendita del prodotto ("Olio Extravergine di Oliva"), il luogo di produzione ("Olio extravergine di oliva ottenuto in Italia da olive raccolte in Italia"), il processo di lavorazione ("Olio di oliva di categoria superiore ottenuto direttamente dalle olive e unicamente mediante procedimenti meccanici"), le proprietà organolettiche e nutrizionali e la scadenza.
Le certificazioni DOP e IGP, come già anticipato, costituiscono ulteriore titolo preferenziale perché, per ottenerle, i produttori devono attenersi a disciplinari ancora più rigidi.
Dove acquistare olio di oliva in Italia?
Abbiamo ribadito più volte come l'olio italiano sia in assoluto il migliore da portare in tavola.
In base alla zona geografica di provenienza e alle diverse cultivar si potranno gustare sapori particolari e caratteristici in grado di soddisfare anche i palati più esigenti.
All'interno della variegata produzione olearia nazionale, si distingue l'olio extravergine di oliva umbro riconosciuto da diversi anni come il migliore d'Italia.
Basti pensare che l'Umbria è l'unica regione ad avere ottenuto dall'Unione Europea il marchio DOP su tutto il territorio regionale dal 1997.
La bontà e la qualità certificate dell'olio umbro derivano proprio dalle caratteristiche peculiari del territorio che ospitano i secolari ulivi unite a una tradizione olearia centenaria.
Tra i tanti frantoi presenti in questa regione, si trova, ad esempio, Società Agricola Trevi "Il Frantoio" che, dal 1968 produce olio extravergine di oliva ricco di tradizione, territorio, amore e collaborazione.
Non a caso è stato il primo frantoio a ottenere sia il riconoscimento ISO 9001, sia la certificazione D.O.P Umbria Colli Assisi – Spoleto.
Acquistare l'olio EVO umbro significa portare in tavola una tradizione che, negli anni, si è sposata con l'innovazione permettendo di ottenere un oro verde in grado di mantenere il sapore e le caratteristiche di un tempo con i vantaggi di sistemi di produzione e di controllo tecnologicamente avanzati.
Nei migliori frantoi umbri le olive, contenute in cassette di plastica forate, vengono portate in frantoio in modo da essere lavorate entro le 12 ore successive alla raccolta.
La molitura viene effettuata a freddo mantenendo la pasta delle olive tra i 27° e i 20°. Questo permette l'attivazione di processi enzimatici necessari alla formazione dei sapori e dei profumi dell'olio.
La filtrazione, per rendere l'olio privo di residui del frutto, viene solitamente effettuata con carta filtro senza l'impiego di alcun prodotto chimico.
Estrema attenzione viene dedicata anche alla conservazione dell'olio in botti di acciaio inox a temperatura controllata sotto i 18° e in assenza di ossigeno.
Infine, il confezionamento avviene solo dopo che gli standard qualitativi sono stati accertati, superata l'analisi sensoriale del panel test e dei Mastri Assaggiatori.
La scelta delle bottiglie è fondamentale perché dovranno preservare le caratteristiche organolettiche e i profumi e i sapori dell'olio.
Nei migliori frantoi, l'olio viene inoltre confezionato continuamente in base agli ordini dei clienti in bottiglie di vetro scuro. Fino a quel momento è conservato nelle botti di acciaio inox.
Spesso lo spazio tra il livello di olio e il tappo viene riempito di azoto alimentare inerte in modo da eliminare l'ossigeno che andrebbe ad ossidare l'olio.
Importante garanzia di qualità è l'indicazione sull'etichetta dell'annata di produzione che tutela il consumatore dall'acquisto di oli vecchi.
Se decidi di acquistare l'olio EVO on-line scegliere un frantoio umbro è assoluta garanzia per tutti gli usi in cucina.
Dove comprare l'olio extravergine di oliva?
Basta entrare in un qualunque supermercato per trovarsi di fronte un'offerta di olio davvero molto vasta.
Il rischio è quello di "perdersi" tra le tante etichette, non sempre chiare e, soprattutto di farsi ammaliare da prezzi allettanti che fanno gola ma che nascondono sicuramente una qualità scadente.
Bisogna infatti tenere a mente che un olio prodotto a regola d'arte porta con sé costi di materia prima, di produzione e lavorazione elevati. Un prezzo basso indica delle carenze in una o più di queste fasi.
La frode più ricorrente nel settore oleario è quella che un olio di semi venga miscelato con uno di oliva e spacciato per olio extravergine.
Quindi, la prima cosa da fare prima di acquistare è, ancor prima di controllare l'etichetta, verificare l'affidabilità del produttore, rigorosamente italiano.
Ma quindi, dove acquistare l'olio EVO senza rischi?
Sicuramente recarsi direttamente in uno dei tanti frantoi nazionali, produttori e confezionatori sarebbe la scelta ideale perché consente di:
- Visitare gli impianti di spremitura delle olive
- Conoscere i frantoiani
- Scoprire la tradizione e la cultura olearia locali
- Degustare l'olio per assaporarne il gusto fruttato, amaro e piccante (ossia i tre sapori dell'olio EVO di qualità)
- Scegliere l'olio da abbinare in base alle diverse pietanze, magari grazie al consiglio di mastri oleari
Tuttavia, dato che andare in frantoio non sempre è possibile, si può benissimo optare per l'acquisto dell'olio EVO on-line. Infatti, i produttori sono generalmente dotati di un proprio eCommerce.
Dove acquistare l'olio EVO on-line?
Abbiamo visto come nella scelta di un olio extravergine di alta qualità sia fondamentale avere una conoscenza di base delle caratteristiche che differenziano un buon olio da uno scadente.
L'etichetta, soprattutto laddove non sia possibile assaporare fragranza e sapore, costituisce l'elemento fondamentale da tenere in considerazione.
Laddove recarsi in frantoio si riveli particolarmente complicato, comprare l'olio EVO on-line rappresenta un'alternativa valida e sicura purché si presti attenzione ad alcuni elementi.
- Preferire la vendita diretta dal produttore al consumatore
- Scegliere un frantoio italiano affidabile
- Verificare che il sito fornisca informazioni chiare e precise sull'azienda, sui processi produttivi impiegati e sull'origine delle olive
- Controllare le caratteristiche dei diversi oli proposti così come si fa per l'etichetta
- Fare attenzione a che il produttore fornisca informazioni anche sui sapori dell'olio e sugli abbinamenti migliori con i diversi piatti
- Accertarsi che il venditore preveda la possibilità di reso e di rimborso sebbene non siano obbligatori per legge nelle vendite on-line per questa tipologia di prodotto
- Verificare che sia presente un servizio clienti che fornisca informazioni e che sia da supporto nell'acquisto
- Controllare che le modalità di pagamento siano sicure
Seguendo questi suggerimenti la soddisfazione sarà garantita.
Perché è importante scegliere un produttore affidabile
Abbiamo visto come gli oli definiti come extravergini non siano tutti uguali.
Sebbene la legge indichi dei parametri per la definizione di extravergine, sono davvero molte le variabili, dalle varietà di olive alla raccolta, dal processo produttivo all'imbottigliamento, che influenzano il risultato finale in termini di qualità e di gusto.
Questo fa sì che per il consumatore comune non sia facile destreggiarsi nella scelta del prodotto migliore.
L'acquisto in frantoio resta sicuramente la scelta raccomandata perché offre la possibilità di vedere da vicino e di toccare con mano oltre che di effettuare la prova del nove ossia l'assaggio.
Inoltre rappresenta un'opportunità per vivere un'esperienza sensoriale unica tra i sapori e i colori del nostro territorio.
Tuttavia l'acquisto di olio EVO on-line, prestando la giusta attenzione e seguendo semplice accorgimenti può costituire una valida e sicura alternativa per portare in tavola un extravergine dalle indiscusse proprietà salutari e in grado di esaltare il gusto di ogni piatto.