Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini a partire da 100€

Come sostituire il burro con l'olio extravergine

Come sostituire il burro con l'olio extravergine

Scopri come sostituire il burro con l'olio extravergine di oliva e preparare piatti dolci e salati gustosi e salutari, grazie alle migliori ricette.

Il burro è tra gli ingredienti più comuni in cucina. Alcune persone, tuttavia, non vogliono o non possono usarlo per ragioni di salute, intolleranze, oppure semplicemente per una scelta dietetica personale. Questo, però, non significa dover rinunciare al piacere di un risotto, di una torta, di una crostata o di un biscotto.

L'olio extravergine di oliva, infatti, è un eccellente sostituto del burro. L’importante, soprattutto se lo si usa per la preparazione dei dolci, è scegliere quello più adatto e dosarlo correttamente.

In questa guida vedremo i vantaggi pratici e quelli per la salute di questa sostituzione. Inoltre, ti spiegheremo in modo semplice come effettuare la conversione tra burro e olio negli ingredienti delle ricette.

 

Perché sostituire il burro con l'olio extravergine?

I motivi per sostituire il burro con l'olio possono essere di natura salutare, etica o dettati dalla necessità.

Il burro ha una percentuale di acidi grassi saturi maggiore dell’olio e fa aumentare il colesterolo cosiddetto "cattivo". Pertanto, per preservare il proprio sistema cardiovascolare, bisognerebbe limitarne l’uso.

Inoltre, se non è chiarificato, ha un basso punto di fumo e ad alte temperature (come quando si frigge) si rischia che rilasci sostanze nocive.

Per intolleranti e allergici al lattosio l’eliminazione del burro è una scelta obbligata, mentre per chi adotta una dieta vegana è una rinuncia fatta per motivi etici o di benessere fisico.

Un altro motivo per preferire l'olio EVO è che rende la preparazione dei dolci più pratica e veloce. Infatti, spesso il burro va fuso prima di incorporarlo in composti e impasti, costringendo a compiere un'operazione aggiuntiva e a sporcare un pentolino in più.

Alcune ricette, poi, se preparate con l'olio risultano addirittura più facili. Un esempio è la pasta frolla, che nella versione col burro può "impazzire", diventando impossibile da stendere.

Con l'olio non occorre nemmeno farla riposare in frigorifero. Appena pronta, la si potrà stendere, per realizzare dolci deliziosi come la nostra crostata con marmellata di more.

 

Come sostituire il burro con l'olio extravergine: preparare la crostata di more

 

Come bilanciare il burro con l'olio

Bilanciare il burro con l'olio nelle ricette è essenziale per ottenere risultati all'altezza delle aspettative. Per farlo correttamente occorre tenere conto della percentuale di grassi totali e di quella di acqua.

Il burro contiene l'80% di grassi e il 20% di acqua. L'olio, invece, non contiene acqua e ha una percentuale del 100% di grassi.

Di conseguenza, per sostituire il burro con l'olio basta diminuire la dose prevista del 20%. Perciò, se la ricetta richiede 100 g di burro, basteranno 80 g di olio.

Questa conversione, tuttavia, funziona solo su quantità limitate, come quelle necessarie per preparare gli irresistibili brutti ma buoni. Se le dosi aumentano, l'assenza di acqua nell'olio va compensata. Quindi, ad esempio, a 1 kg di burro corrispondono 800 g di olio più 200 g di acqua.

In generale, fino a circa 500 g di burro non occorre aggiungere liquidi. Ecco un pratico promemoria che potrà facilitarti nel fare le conversioni:

  1. 10 g di burro = 8 g di olio;
  2. 25 g di burro = 20 g di olio;
  3. 50 g di burro = 40 g di olio;
  4. 100 g di burro = 80 g di olio.

Per ottenere gli altri quantitativi, basterà sommare o moltiplicare quelli indicati.

Come sostituire il burro con l'olio extravergine nella preparazione dei dolci

 

Come sostituire il burro con l'olio nei dolci

L'olio EVO nei dolci può essere usato tranquillamente nella maggior parte delle ricette, aggiungendolo esattamente negli stessi tempi e modi previsti per il burro. È fondamentale, però, che si scelga quello giusto.

Infatti, per torte, biscotti, crostate, eccetera, è meglio sostituire il burro con un olio dal sapore delicato, che non prevarichi quello degli altri ingredienti.

Gli oli extravergine con un gusto più amaro e piccante, che sono ottimi per esaltare altri piatti, nei dolci dovrebbero invece essere evitati.

Un accorgimento in più per ottenere risultati ottimali è quello di scegliere attentamente anche gli aromi da aggiungere alle preparazioni. Meglio limitarsi solo alla scorza d'arancia o di limone, che si combinano molto bene con il sapore dell'olio d'oliva, e rinunciare all'accoppiata con vaniglia o cannella, che è meno indicata.

Se sei alla ricerca di un olio extravergine adatto a sostituire il burro nei dessert, ti consigliamo il nostro Olio EVO Elite. Prodotto con olive raccolte a maturazione leggermente avanzata, ha un sapore più dolce, che si adatta perfettamente allo scopo.

 

Quale olio utilizzare al posto del burro?

Normalmente, il burro viene usato in preparazioni dal gusto delicato, anche quando si tratta di piatti salati. Di conseguenza, se si vuole sostituirlo è importante scegliere un olio dal sapore non eccessivamente intenso e corposo.

Per antipasti, primi e secondi, tuttavia, non è necessario usare un prodotto che abbia lo stesso livello di leggerezza di un olio EVO adatto ai dolci. Ne andrà bene anche uno dal gusto un po’ più deciso, ma senza esagerare.

Per sostituire il burro con l’olio extravergine nei piatti salati, ti consigliamo il nostro Olio EVO Famiglia, che è fruttato e leggermente piccante, ma comunque equilibrato.

Sarà perfetto per realizzare la base di quiche e torte salate o per friggere le cotolette. Inoltre, lo si può usare nella preparazione di uno dei classici della cucina italiana, ovvero il risotto.

Per mantecarlo a fine cottura è meglio seguire la tradizione e ricorrere al burro, per ottenere la giusta cremosità. L’olio, tuttavia, potrà essere usato nella fase iniziale per rosolare gli ingredienti e per tostare il riso, in modo da non esagerare con i grassi saturi, senza che questo alteri il risultato finale.

Puoi provarlo, per esempio, per realizzare il gustoso risotto ai carciofi.

 

olio-perfetto

I migliori piatti della dieta mediterranea

I migliori piatti della dieta mediterranea

Seguire la dieta mediterranea permette di coniugare il piacere del palato e la...
Come sostituire il burro con l'olio extravergine

Come sostituire il burro con l'olio extravergine

Scopri come sostituire il burro con l'olio extravergine di oliva e preparare...
Come togliere le macchie d'olio senza lasciare aloni?

Come togliere le macchie d'olio senza lasciare aloni?

Scopri come togliere le macchie d’olio dai tessuti in maniera rapida ed...