L’olio è un alimento dalle molteplici proprietà, che aiuta anche a prevenire e combattere l’obesità. Scopri come il suo consumo favorisce il controllo del peso.
È noto da tempo che l’uso dell’olio EVO come principale condimento nella dieta ha un effetto protettivo per l’apparato cardiocircolatorio e contribuisce a evitare l’insorgenza di patologie metaboliche e tumori. Studi recenti, tuttavia, hanno dimostrato che questa buona abitudine alimentare aiuta anche a raggiungere e mantenere il peso forma.
Preferirlo ad altri oli vegetali o a grassi animali come il burro è, dunque, una scelta da cui trae vantaggio l’intero organismo e che si riflette positivamente persino sull’aspetto fisico. Tutto questo, peraltro, senza dover rinunciare ad appagare il palato.
In questo articolo approfondiremo le ragioni che rendono questo simbolo della dieta mediterranea un alleato della linea e quale consumare per fare il pieno di benefici.
L'olio può aiutare nel trattamento dell'obesità?
Tra le innumerevoli proprietà benefiche dell’olio, c’è anche quella di aiutare a mantenere la linea. È quanto è emerso da una ricerca recentemente pubblicata su “The American Journal of Clinical Nutrition”, realizzata da studiosi di varie istituzioni, tra cui Harvard.
Gli scienziati hanno analizzato i dati di tre studi prospettici di coorte condotti negli Stati Uniti, che avevano registrato le variazioni di peso associate all’aumento del consumo di diversi tipi di grassi.
Questo ha consentito di osservare che l’aggiunta di mezzo cucchiaio (7 g) al giorno di olio EVO in più alla dieta non ha effetti negativi sulla bilancia. L’incremento in pari quantità dell’assunzione di altri grassi, quali burro e margarina, invece, ha comportato un maggior innalzamento del peso.
Questo dimostra che, nonostante il suo elevato apporto calorico, il condimento per eccellenza della dieta mediterranea è il migliore per rimanere sani e in forma. Inoltre, indica il suo ruolo positivo nell’ambito di un regime alimentare finalizzato al dimagrimento.
Il suo consumo quotidiano, quindi, dovrebbe essere incoraggiato in ogni dieta, inclusa quella dei soggetti che soffrono di obesità. In particolare, se ne dovrebbe raccomandare l’uso in quanto non comporta un maggiore accumulo di grasso addominale, che predispone alle malattie cardiovascolari.
I benefici dell'olio EVO nel prevenire l'obesità
Le conclusioni dello studio citato sono particolarmente importanti soprattutto per quanto riguarda la prevenzione dell’obesità e spiegano in parte perché questo fenomeno sia molto meno diffuso nei paesi dell’area mediterranea.
La ricerca ha, infatti, dimostrato che sostituire ogni giorno mezzo cucchiaio di altri grassi con una uguale quantità di olio d’oliva porta a un calo del peso. Lo stesso avviene se lo si consuma al posto di 7 g di carboidrati.
Il merito di tutto questo sarebbe da ascrivere al ridotto contenuto di acidi grassi saturi e alla totale assenza di grassi idrogenati. Entrambe le categorie, peraltro, oltre a favorire l’aumento ponderale, comportano un incremento dei valori del colesterolo LDL (quello “cattivo”) e fanno diminuire l’HDL.
L’olio EVO, invece, è ricco di grassi polinsaturi Omega-3 e Omega-6 in proporzione ideale e fa abbassare l’LDL. Inoltre, non riduce i livelli del colesterolo “buono”, che svolge un’azione protettiva per il cuore e le arterie.
Tuttavia, poiché gli oli di oliva non sono tutti uguali, anche i benefici che si possono ottenere variano da prodotto a prodotto. Vediamo insieme qual è il migliore per tenere sotto controllo il colesterolo.
Che olio EVO usare per il colesterolo?
Per tenere a bada il colesterolo e godere di tutte le proprietà salutari di questo alimento, occorre scegliere un olio EVO di qualità. Gran parte dei suoi effetti benefici, infatti, deriva dai polifenoli.
Queste potenti sostanze antiossidanti svolgono numerose funzioni, tra cui quella di contrastare i radicali liberi, responsabili del decadimento cellulare, e conferiscono al prodotto le sue qualità antitumorali e di controllo dell’LDL.
La percentuale di polifenoli è influenzata da diversi fattori, il primo dei quali è il momento di raccolta delle olive.
Se il loro grado di maturazione è avanzato, la quota di antiossidanti dell’olio si riduce. Per questo è essenziale scegliere un prodotto ottenuto da olive raccolte quando raggiungono lo stato ideale, cioè l’invaiatura.
Allo stesso modo, è importante che le varie fasi della lavorazione si svolgano in assenza di ossigeno, per evitare la perdita di antiossidanti.
Un altro fattore determinante per la percentuale di polifenoli è l’età del prodotto. La loro quota, infatti, si riduce progressivamente nel tempo.
Per combattere il colesterolo bisogna, dunque, consumare solo oli prodotti da meno di 18 mesi. Per farlo, occorre assicurarsi che in etichetta sia indicata la campagna olearia di appartenenza.
Dove acquistare olio EVO in Italia
Per i motivi indicati, è altamente sconsigliabile acquistare l’olio al supermercato. Quelli venduti nella grande distribuzione, infatti, sono spesso vecchi e di scarsa qualità.
La data suggerita per il consumo non dà garanzie sull’età effettiva, poiché si riferisce solo all’imbottigliamento, mentre il prodotto può aver superato abbondantemente i 18 mesi dalla molitura delle olive.
Se si desidera un olio EVO che sia un autentico elisir per la salute, quindi, il consiglio è quello di rivolgersi direttamente ai produttori, recandosi in frantoio o acquistando il prodotto online.
Noi de Il Frantoio siamo lieti di accogliere i visitatori e orgogliosi di mostrare loro come produciamo il nostro oro verde. I principi che guidano il nostro lavoro sono il rispetto per la materia prima e l’amore per la tradizione uniti all’innovazione.
Migliorare costantemente i processi di lavorazione, infatti, ci aiuta a svolgere la nostra missione, che è quella di offrirti un prodotto dal sapore unico e con il massimo dei benefici. Come il nostro Olio EVO Famiglia, che è ideale per l’uso quotidiano a crudo e in cottura.