L’olio bag in box è una pratica alternativa alla lattina. Scopri i vantaggi di questo packaging che non richiede travasi e conserva l’olio perfettamente.
Perché mantenga inalterati il suo gusto e il suo aroma e non perda le sue proprietà benefiche per l’organismo, l’olio di oliva va conservato in maniera corretta. Per lo stoccaggio delle grandi quantità tradizionalmente si usano le lattine ma, recentemente, ha iniziato ad affermarsi un nuovo tipo di confezione, ovvero la bag in box.
Questo imballaggio innovativo ha numerosi vantaggi dal punto di vista pratico ed è igienico e sicuro al 100%. Inoltre, è una soluzione ecocompatibile, in quanto i materiali con cui è realizzato sono totalmente riciclabili.
In questo articolo approfondiremo le caratteristiche dell’olio in busta e vedremo perché conviene sceglierlo e dove acquistarlo.
- Si può scegliere l'olio in busta?
- Perché preferire l'olio bag in box rispetto a quello in lattina?
- Dove trovare l'olio bag in box in Italia?
Si può scegliere l'olio in busta?
L’olio bag in box è un’alternativa recente alle classiche lattine per fare scorta di questo prezioso alimento. Si tratta di un packaging usato per il vino fin dalla metà degli anni ’60 del secolo scorso, che si sta affermando sempre più anche nel settore oleario.
Il motivo è che questo metodo di confezionamento ha delle caratteristiche che sono ideali per la conservazione dei liquidi. È in continuo aumento, pertanto, il numero di aziende che oggi propongono anche l’olio in busta accanto a quello in bottiglia.
Come sempre accade con le novità, tuttavia, da parte dei consumatori potrebbero esserci alcune diffidenze nei confronti di questo genere di contenitore. Le perplessità, però, sono del tutto immotivate, in quanto si tratta di una soluzione che non solo è estremamente pratica, ma è anche assolutamente igienica e sicura, oltre che eco-friendly.

Vediamo più nel dettaglio quali sono tutti i vantaggi dell’olio in busta.
Perché preferire l'olio bag in box rispetto a quello in lattina?
Tutti abbiamo familiarità con le latte, ma ancora pochi conoscono l’olio bag in box. Questo packaging non ha nulla da invidiare ai recipienti metallici, anzi, ha addirittura dei punti a favore. Come le lattine, infatti, protegge l’olio dalla luce, che accelera il suo processo di deterioramento, ma ha anche tante qualità in più.
Per una corretta conservazione dell’olio di oliva, occorre preservarlo dal contatto con l’aria, che ne innesca l’ossidazione. Questo fenomeno incide negativamente sulle proprietà organolettiche e riduce progressivamente la quota di antiossidanti, che sono i principali responsabili dei benefici per la salute legati al consumo dell’alimento.
Nelle confezioni bag in box l’olio è sottovuoto e, a differenza di quanto accade con le lattine, continua a esserlo anche dopo l’apertura.
L’olio non teme solo luce e ossigeno, ma anche gli sbalzi di temperatura. Il metallo, tuttavia, conduce il calore e non è in grado di offrire protezione contro il caldo e il freddo. La bag in box, invece, garantisce un perfetto isolamento termico.
Questo tipo di packaging è anche interamente riciclabile ed è pratico e maneggevole da trasportare. In più, evita di dover travasare l’olio, grazie al rubinetto dispenser di cui è dotato, che permette di spillarlo direttamente dalla confezione.
Le caratteristiche dell'olio bag in box
Bag in box significa “busta in scatola”. Il packaging si chiama così perché è fatto da questi due imballaggi posti l’uno dentro l’altro. L’olio è contenuto nella busta, che è composta da materiale plastico multistrato adatto al contatto con gli alimenti. Questo è il compartimento più interno e serve a preservare il liquido dall’ossigeno e dalla luce.
Man mano che si svuota, la sacca si comprime continuando a mantenere l’olio sottovuoto, per preservarne intatti il gusto, l’aroma e le proprietà benefiche.
La busta è inserita in una scatola di cartone ondulato che, essendo rigida, la protegge dagli urti e rende più facile maneggiare e stoccare il prodotto.

A differenza di altri imballaggi per alimenti in materiale poliaccoppiato, come i brick del latte, poiché l’interno e l’esterno del packaging sono separati, nella scatola si forma una sorta di camera d’aria. Questo migliora l’isolamento termico e permette di tenere l’olio bag in box anche sul piano di lavoro della cucina.
Ogni volta che se ne avrà bisogno, l’olio potrà essere spillato direttamente dal contenitore. La sacca, infatti, è dotata di un rubinetto dispenser con valvola antireflusso, che permette di erogare solo la quantità desiderata e impedisce l’ingresso dell’aria.
Quale bag in box utilizza Il Frantoio?
Per il packaging bag in box Il Frantoio ha scelto la sacca Smurfit Westrock – Vitop, che rispetta pienamente tutte le normative europee sui materiali destinati al contatto con alimenti (MOCA).
La sacca è completamente priva di bisfenolo A (BPA) e derivati epossidici e tutti i suoi componenti sono testati per uso alimentare. I materiali sono idonei al contatto prolungato con olio vegetale a temperatura ambiente e hanno pienamente superato i test di migrazione.
Durante le prove, condotte a 60°C per 10 giorni, sono stati simulati 6 mesi di conservazione reale. I test hanno dimostrato un trasferimento di sostanze indesiderate dall’imballaggio al contenuto largamente al di sotto dei limiti di legge.
Per preservare le qualità dell’olio dopo l’apertura, la sacca ha due strati. Quello interno in polietilene (PE) è completamente inerte e sicuro, mentre la barriera metallizzata esterna in PET protegge da luce e ossigeno. In più, il rubinetto Vitop® impedisce l’ingresso dell’aria durante l’erogazione.
Questa confezione è anche a basso impatto ambientale. Rispetto a vetro e lattine, infatti, è più leggera e riduce le emissioni di CO₂ nel trasporto. Inoltre, si smaltisce nella raccolta differenziata: la scatola insieme alla carta e la sacca con la plastica.
Dove trovare l'olio bag in box in Italia?
Le aziende italiane che propongono l’olio bag in box aumentano di anno in anno, ma sono ancora in numero limitato. Questo tipo di packaging generalmente è disponibile solo per prodotti di qualità elevata ed è riservato alla vendita diretta.
Pertanto, se si desidera acquistarlo, occorre farlo in frantoio oppure online. È piuttosto raro, invece, che l’olio di oliva così confezionato sia reperibile presso punti vendita fisici ed è praticamente impossibile trovarlo nei supermercati.
A partire dalla campagna olearia 2025/2026, anche noi de Il Frantoio abbiamo deciso di arricchire la nostra offerta, affiancando a quello in latta e in bottiglia anche l’olio in busta. In questo modo, avrai la libertà di scegliere la versione più adatta alle tue esigenze.
Le nostre bag in box sono nel formato da 5 litri e ti permettono di fare scorta di un prodotto buono e genuino, come il nostro Olio EVO Famiglia e l’Olio EVO Elite, in un imballaggio pratico, innovativo e sostenibile.
