Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini a partire da 100€

Quali sono le migliori olive italiane?

Quali sono le migliori olive italiane?

Le olive italiane sono famose nel mondo per la loro qualità e varietà. Scopri questo inestimabile tesoro di biodiversità e le cultivar più pregiate.

L’Italia ha un clima e un territorio particolarmente adatti all’olivicoltura che, infatti, fin dall’antichità è uno dei fiori all’occhiello nazionali. Queste condizioni favorevoli hanno portato allo sviluppo di un patrimonio di varietà autoctone senza paragoni.

Ogni area geografica è caratterizzata da cultivar differenti e perciò l’olio che si produce nelle diverse zone ha un’identità specifica, legata alle caratteristiche organolettiche della materia prima. Questa molteplicità di aromi e sapori è una prerogativa dell’olio EVO italiano e contribuisce a renderlo il migliore al mondo.

In questo articolo vedremo quali sono le olive da olio coltivate nel nostro Paese e dove acquistare un prodotto d’eccellenza al 100% Made in Italy.

 

Quanti tipi di oliva ci sono in Italia?

Le olive italiane comprendono circa 500 varietà, molte delle quali sono autoctone e rappresentative di determinate regioni. Le cultivar nazionali costituiscono intorno al 40% di tutte quelle esistenti e un così ricco patrimonio di biodiversità è unico al mondo.

Tale abbondanza è dovuta alle condizioni climatiche e alle caratteristiche geografiche del Paese, che sono particolarmente favorevoli alla coltivazione dell’olivo. In questo ambiente ideale, l’olivicoltura si è potuta affermare fin dall’antichità e una tradizione ormai millenaria ha contribuito ad aumentare ulteriormente la diversità e la qualità.

La presenza di un numero tanto elevato di tipi di oliva e il fatto che, a parte qualche eccezione, le cultivar siano diffuse in maniera non uniforme sul territorio distinguono l’olio extravergine italiano da tutti gli altri. Nel nostro Paese, infatti, ogni zona può vantare un prodotto dal gusto e dall’aroma particolare.

 

Quali sono le varietà di oliva in Italia?

Tra le centinaia di varietà di oliva coltivate in Italia solo poche sono diffuse da Nord a Sud. La maggior parte, infatti, sono specifiche di determinate aree, tanto che ogni zona del Paese ha almeno una cultivar caratteristica.

Nell’Italia settentrionale la tipologia prevalente è decisamente il Leccino. In Veneto e Lombardia, tuttavia, è molto diffusa anche la Casaliva, mentre la Taggiasca è quella tipica della Liguria.

Le olive da olio più comuni in Umbria e Toscana, invece, sono Frantoio, Leccino, Moraiolo, Maurino e Pendolino. Queste cultivar sono le più presenti anche nelle altre regioni del Centro eccetto il Lazio, in cui la varietà principale è l'Itrana.

Quali sono le varietà di oliva in Italia?

Scendendo al Sud, i tipi di oliva che dominano in Puglia sono Cima di Bitonto, Coratina e Peranzana. Itrana e Pisciottana sono le varietà più presenti in Campania, mentre la cultivar prevalente in Calabria è la Carolea.

Per quanto riguarda le Isole, in Sardegna si coltivano per lo più olivi della varietà Bosana, mentre in Sicilia i più diffusi sono quelli Biancolilla, Nocellara, Cerasuola e Moresca.

 

Con quali olive italiane è fatto l'olio EVO Trevi DOP?

L’olio EVO Trevi DOP è ottenuto da olive italiane della varietà Moraiolo. Questa cultivar è una di quelle prevalenti in Umbria, dove è presente da secoli, ed è quella caratteristica della menzione geografica “Colli Assisi Spoleto”.

Secondo il disciplinare dell’olio umbro DOP, infatti, per rientrare in tale menzione occorre che il prodotto sia ricavato almeno al 60% da questo tipo di olive.

Le olive Moraiolo hanno piccole dimensioni, ma una resa alta (circa il 20%). La loro qualità è elevatissima e l’olio che si ricava da esse è intenso e deciso, con una spiccata nota fruttata e un retrogusto piacevolmente amaro e piccante.

Quelle usate per produrre l’olio EVO Trevi DOP sono raccolte a ottobre, quando sono nella fase iniziale di maturazione e quindi al meglio delle loro caratteristiche organolettiche e dei loro vantaggi per la salute.

I frutti vengono spremuti a freddo entro 12 ore dalla raccolta e tutto il processo di lavorazione si svolge a temperatura controllata, in assenza di ossigeno e senza l’uso di prodotti chimici.

Questo consente di mantenere intatta la componente fenolica e di raggiungere un risultato dal gusto e dall’aroma unici e ricco di proprietà benefiche.

 

Dove trovare olio fatto con olive italiane?

Per avere la sicurezza di acquistare un olio ottenuto da olive italiane raccolte al momento più opportuno e lavorate secondo gli standard più elevati, è meglio evitare le proposte della grande distribuzione. Il consiglio per chi cerca la qualità e la freschezza è quello di rivolgersi alle aziende agricole produttrici.

Oggi, per fortuna, avere un contatto diretto è molto semplice anche se non si ha la possibilità di recarsi personalmente in  sede. La maggior parte delle aziende, infatti, ormai associa la vendita online attraverso il proprio sito Internet a quella in presenza.

Noi de Il Frantoio siamo sempre felici di accogliere clienti e visitatori e mostrare loro dove e come nasce il nostro olio. Chiunque lo desideri, tuttavia, può acquistare l’olio EVO Trevi DOP Umbria senza bisogno di spostarsi.

In questo modo si potrà gustare ovunque il sapore autentico di un prodotto d’eccellenza che rappresenta al meglio la tradizione agricola e gastronomica del territorio dei Colli di Assisi e di Spoleto.

Scopri come nasce l'olio d'oliva con il metodo Guidobaldi. Scarica ora la guida!

Quali sono le migliori olive italiane?

Quali sono le migliori olive italiane?

Le olive italiane sono famose nel mondo per la loro qualità e varietà. Scopri...
Perché scegliere l'olio bag in box?

Perché scegliere l'olio bag in box?

L’olio bag in box è una pratica alternativa alla lattina. Scopri i vantaggi di...
Dove trovare il miglior olio Primissimo in Italia?

Dove trovare il miglior olio Primissimo in Italia?

L’olio Primissimo è tra i fiori all’occhiello de Il Frantoio per il suo gusto,...