L’olio extravergine di oliva italiano è un tesoro gastronomico ricco di gusto e benefici. Scopri come riconoscere quello autentico e dove trovare il migliore.
La produzione olearia è fin dall’antichità uno dei fiori all’occhiello dell’Italia. Gli elevatissimi standard di qualità dell’olio EVO nazionale assicurano un’esperienza superiore per il palato e lo rendono un alleato della salute e del benessere.
Il mercato, tuttavia, è pieno di prodotti realizzati con oli provenienti dall’estero e per il consumatore può non essere facile distinguere quale olio EVO è italiano al 100%. Inoltre, la grande distribuzione è dominata da oli vecchi, le cui proprietà organolettiche sono già in fase di deterioramento.
In questo articolo ti spiegheremo come riconoscere il vero olio EVO italiano e dove conviene acquistarlo per essere sicuri di portare in tavola un prodotto di alta qualità.
- Qual è l'olio extravergine di oliva italiano
- Quanti anni si mantiene l'olio extravergine di oliva?
- Dove trovare il miglior olio extravergine di oliva italiano
Qual è l'olio extravergine di oliva italiano
L’olio extravergine di oliva italiano è esclusivamente quello ottenuto da olive raccolte e lavorate sul territorio nazionale. Questo significa che non può essere frutto di una miscela di oli provenienti da altri paesi UE ed extra UE, com’è per molti dei prodotti venduti nei supermercati.
Per classificare un olio EVO come 100% Made in Italy non ha nessuna rilevanza che il produttore abbia sede nel Paese: quello che conta è solo l’origine della materia prima.
Tanti marchi noti venduti nella grande distribuzione propongono prodotti a base di oli misti, che spesso di italiano hanno solo il luogo di imbottigliamento. Per questo motivo, non è possibile affidarsi alla pubblicità e occorre prestare particolare attenzione al momento dell’acquisto.
Vediamo insieme cosa guardare per scongiurare il rischio di ritrovarsi con un prodotto scadente o contraffatto ed essere certi di acquistare un olio EVO italiano.
Come distinguere il vero olio extravergine di oliva italiano
Per riconoscere l’olio extravergine di oliva italiano autentico bisogna leggere attentamente l’etichetta. Dal 2009, infatti, la provenienza dell’olio deve essere specificata per legge a tutela del consumatore.
Se il prodotto è al 100% nazionale, sull’etichetta si potranno leggere diciture quali “prodotto italiano”, “ottenuto da olive italiane” oppure “ottenuto da olive coltivate in Italia”.
In caso contrario, si troveranno indicazioni come “miscela di oli di oliva comunitari”, “miscela di oli di oliva non comunitari” oppure “miscele di oli di oliva comunitari e non comunitari”.
I prodotti contrassegnati come ottenuti da oli di oliva comunitari possono avere una percentuale di materia prima italiana, ma questa è mischiata con quella proveniente da altri paesi dell’Unione Europea.
Imparare a leggere l’etichetta è importante non solo per capire la provenienza. Questo elemento, infatti, è una miniera di informazioni relative ad altre caratteristiche del prodotto, che sono fondamentali per riconoscere un olio di oliva di qualità.
Come riconoscere un olio di oliva contraffatto?
Distinguere un olio EVO contraffatto richiede la valutazione di una serie di fattori legati alle sue caratteristiche organolettiche e al prezzo.
Sfortunatamente, imbattersi in un prodotto non autentico è meno raro di quanto si possa pensare. L’olio extravergine di oliva, infatti, è particolarmente soggetto alle frodi alimentari a causa del suo elevato valore economico.
Per tenersi alla larga da prodotti non genuini, la prima cosa a cui fare attenzione è il prezzo. Un olio EVO di qualità non può avere un costo di pochi euro al litro.
In secondo luogo, se la bottiglia lo consente, si dovrebbero osservare il colore e la limpidezza del prodotto. Un olio che si presenta torbido e il cui colore vira all’arancione o peggio al marrone, oppure è di un verde talmente brillante da risultare innaturale, va assolutamente lasciato sullo scaffale.
Infine, bisogna valutare il gusto. L’olio di oliva autentico ha un sapore deciso e può avere un sentore amaro e/o piccante. Quello contraffatto, invece, può essere blando, se è ottenuto mischiando altri oli vegetali, oppure risultare rancido, inacetito o ammuffito.
Quanti anni si mantiene l'olio extravergine di oliva?
L’olio extravergine di oliva mantiene inalterate proprietà benefiche, gusto e aroma per un periodo di circa 18 mesi dalla produzione. Tuttavia, dopo non diventa nocivo, come avviene per altri alimenti, grazie all’alto contenuto di polifenoli, che ne rallenta notevolmente il decadimento.
Quella che si trova sulla confezione è solo un’indicazione rispetto alla data entro cui è preferibile consumarlo. Infatti, più ci si allontana dalla data di spremitura delle olive, più si perdono le caratteristiche organolettiche distintive dell’olio EVO, specie se già in origine era di qualità scarsa o mediocre.
Prestare attenzione alla data di preferibile consumo non tutela dall’acquisto di un prodotto non più fresco, poiché i 18 mesi scattano dal momento dell’imbottigliamento. L’olio, però, potrebbe essere stato ottenuto molto prima e stoccato per mesi, per “allungarne” la durata addirittura fino a 3 anni.
Per gustare l’olio extravergine di oliva italiano al meglio delle sue qualità, occorre scegliere prodotti che indichino anche la data di produzione. Questa è sempre espressa con 2 anni (per esempio 2024/2025), poiché in alcuni territori la campagna olearia avviene a cavallo del cambio di calendario.
Tale indicazione non è obbligatoria e difficilmente è presente negli oli che si acquistano al supermercato.
Dove trovare il miglior olio extravergine di oliva italiano
Il miglior olio extravergine di oliva italiano è quello che si può trovare direttamente dai produttori locali. Una visita in frantoio è il modo ideale per acquistare l’olio e sincerarsi in prima persona della sua qualità, perché si ha anche la possibilità di assaggiarlo.
Non sempre, tuttavia, questa è un’opzione praticabile e un’alternativa all’acquisto sul territorio è ordinare il prodotto online sul sito web dell’azienda.
Per avere la certezza assoluta di avere scelto un olio EVO di pregio, è consigliabile prediligere un prodotto contraddistinto da marchi IGP o DOP. La presenza di queste certificazioni garantisce l’intera filiera e assicura standard di eccellenza per quanto riguarda le proprietà organolettiche.
Se vorrai venire a visitarci, ti faremo conoscere i nostri prodotti, incluso il nostro fiore all’occhiello l’Olio EVO Trevi DOP Umbria, e ti faremo scoprire i segreti del nostro lavoro.