Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini a partire da 100€

L'olio di oliva a digiuno ha controindicazioni?

L'olio di oliva a digiuno ha controindicazioni?

Ci sono controindicazioni nell'assumere olio di oliva a digiuno? Scoprilo nel nostro articolo insieme ai benefici del berne un cucchiaio a stomaco vuoto.

Negli ultimi anni l'assunzione di olio d'oliva al mattino a digiuno è diventata una pratica molto popolare. Alla diffusione di questa abitudine hanno contribuito anche i social media, sui quali molti influencer raccomandano il consumo di olio EVO a crudo prima della colazione per ottenere una serie di benefici per la salute.

L'oro verde, infatti, è una vera e propria miniera di antiossidanti, "grassi buoni", vitamine e minerali.

Tuttavia, poiché molte di queste sostanze sono termolabili, i loro effetti positivi si realizzano pienamente solo se l'olio non viene sottoposto a cottura.

Se ti attira l'idea di iniziare ad assumere olio di oliva a digiuno, ma temi possano esserci anche dei rischi, in questo articolo ti spiegheremo i vantaggi del consumarlo a stomaco vuoto e vedremo se esistono controindicazioni ed effetti negativi.

 

A cosa fa bene l'olio crudo?

Forse stai pensando di fare come molti esperti di benessere e nutrizione suggeriscono e consumare quotidianamente un cucchiaio di olio al mattino. Allo stesso tempo, può darsi che ti stia chiedendo perché lo si deve assumere crudo e se l'olio di oliva a digiuno ha controindicazioni.

L'olio extravergine di oliva è un grande alleato della salute. Infatti, ha un'azione antinfiammatoria e apporta quantità significative di vitamina E e polifenoli, che proteggono dai danni causati dai radicali liberi e promuovono il rinnovamento cellulare.

Inoltre, è ricco di acidi grassi monoinsaturi (soprattutto acido oleico), i cosiddetti grassi "buoni", che aiutano a mantenere la salute dell'apparato cardiovascolare.

Questi effetti benefici risultano potenziati se l'olio non viene cotto, perché l'acido oleico si ossida con il calore e anche la vitamina E e i polifenoli sono termolabili.

Ma a cosa fa bene l'olio crudo in particolare? La sua assunzione contribuisce a tenere a bada diabete e ipercolesterolemia, perché l'acido oleico bilancia i livelli di colesterolo cattivo (LDL), aumentando quello buono (HDL).

In più, i grassi dell'olio EVO sono utili per stabilizzare la glicemia, perché favoriscono la modulazione dell'insulina, oltre a migliorare la digestione dei carboidrati e aumentare il senso di sazietà.

Infine, se l'olio non viene cotto, diventa ancora più efficace anche l'assorbimento delle vitamine liposolubili (A, E, D e K) contenute negli alimenti a cui lo si associa.

 

Impara a riconoscere un olio d'oliva originale con questa breve e semplice guida. Scaricala ora!

 

Perché bere un cucchiaio di olio di oliva a digiuno?

La pratica di bere un cucchiaio di olio a digiuno al mattino, mezz'ora prima della colazione è sempre più diffusa. Consumare olio a stomaco vuoto, infatti, ne aumenta i benefici, perché dopo il lungo digiuno notturno l'organismo ha una maggiore capacità di assorbimento.

Se seguita con costanza, i potenziali vantaggi di quest'abitudine sono notevoli. A beneficiarne prima di tutto è l'apparato gastrointestinale, per via dell'effetto protettivo dell'olio sulla mucosa gastrica e della sua capacità di contrastare l'intestino pigro.

È, soprattutto, grazie alla sua azione antinfiammatoria che l'olio assunto a stomaco vuoto mitiga i sintomi della gastrite e migliora la digestione. Per quanto riguarda la stipsi, invece, agisce come una sorta di lubrificante interno, favorendo il transito intestinale.

Un altro beneficio del consumo di olio crudo a digiuno sembra essere quello di aiutare la depurazione, poiché favorisce l'eliminazione delle sostanze di scarto da fegato e cistifellea. Pare anche che possa aiutare a prevenire i calcoli biliari.

Il consumo regolare di olio a stomaco vuoto (ma anche a stomaco pieno), inoltre, è considerato protettivo nei confronti dello sviluppo e della proliferazione delle cellule tumorali.

Nonostante i vantaggi, bisogna valutare il proprio stato di salute generale prima di iniziare questa pratica quotidiana. Infatti, non esistono panacee e anche l'assunzione di olio di oliva a digiuno ha controindicazioni.

 

L'olio di oliva a digiuno ha controindicazioni?

 

Dunque, ci sono controindicazioni nel bere l'olio a digiuno?

Al contrario di quello che comunemente si potrebbe pensare, bere olio di oliva a digiuno non ha controindicazioni per la linea. Anzi, la sua alta percentuale di grassi buoni aiuta il metabolismo.

Non bisogna, però, esagerare ed è bene tenere sotto controllo le reazioni del proprio organismo. Per alcuni, infatti, consumare olio crudo a stomaco vuoto potrebbe avere un effetto eccessivamente lassativo.

Inoltre, chi soffre di patologie al fegato, alla cistifellea o all'intestino dovrebbe evitare l'assunzione a digiuno, perché la quantità di trigliceridi che gli organi si troverebbero a gestire potrebbe risultare troppo alta. In questi casi è meglio usare l'olio solo per condire e attenersi scrupolosamente ai consigli del medico.

Come sempre, quindi, la chiave di tutto è affidarsi al buonsenso e alla moderazione.

Sia che lo si consumi a digiuno sia che lo si usi a tavola, la cosa fondamentale per beneficiare degli effetti positivi dell'olio extravergine di oliva è sceglierne uno di qualità.

Se sei alla ricerca di un olio adatto a essere bevuto a digiuno, ti consigliamo di provare il nostro Olio EVO Elite. Grazie al suo sapore delicato e finemente fruttato, è più leggero e può risultare maggiormente gradito fuori dai pasti, rispetto ad oli con un sentore più amaro e piccante.

 

olio-perfetto

Dove trovare il miglior olio Primissimo in Italia?

Dove trovare il miglior olio Primissimo in Italia?

L’olio Primissimo è tra i fiori all’occhiello de Il Frantoio per il suo gusto,...
Come conservare le melanzane sott'olio?

Come conservare le melanzane sott'olio?

Conservare le melanzane sott’olio permette di gustarle anche fuori stagione....
Che olio utilizzare per cucinare vegano?

Che olio utilizzare per cucinare vegano?

Cucinare e mangiare vegano non è solo una scelta alimentare, ma un autentico...