Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini a partire da 100€

Le proprietà benefiche dell'aceto e come usarle

Le proprietà benefiche dell'aceto e come usarle

L’aceto ha molte proprietà e funzioni, che lo rendono un alleato efficace e sicuro per l’igiene della casa e la salute. Scopri come e quando usarlo.

Preferire i detergenti naturali a quelli chimici è una scelta rispettosa dell’ambiente e un modo per tutelare la salute di bambini e animali. Per tenere pulita la casa senza sostanze inquinanti non occorre acquistare costosi detersivi biologici, ma spesso si può ricorrere a quello che si ha nella dispensa.  

Alcuni ingredienti usati quotidianamente in cucina, per esempio, nascondono qualità che li rendono perfetti come aiuto ecologico ed economico nelle faccende domestiche. Con l’ulteriore vantaggio di poterli usare su tutte le superfici, anche quelle destinate al contatto con gli alimenti, senza il pericolo di contaminazioni.

Uno tra i più efficaci e versatili è l’aceto. In questo articolo vedremo perché questo condimento è l’arma segreta per una casa pulita e salubre.

 

Come usare l'aceto per le pulizie?

L’aceto non dovrebbe mai mancare in casa, perché è una sostanza dai molteplici impieghi sia per le pulizie che per il bucato.

Oltre a essere ipoallergenico e atossico, ha un potere sgrassante e aiuta a rimuovere i cattivi odori, per cui è perfetto per lavare i piatti.

Nel lavaggio a mano, basta aggiungerne un poco all’acqua e lasciare le stoviglie brevemente in ammollo per eliminare più facilmente le tracce di unto, la puzza di fritto o quella delle uova crude. Se si usa la lavastoviglie, invece, lo si può impiegare al posto del brillantante.

Un altro uso per cui è particolarmente indicato è la pulizia del frigorifero, ma è ottimo anche per i pavimenti, specie se si hanno bambini piccoli o animali. Infatti, pur non contenendo agenti chimici, ha proprietà disinfettanti.

Grazie alla sua funzione deodorante, aiuta anche a togliere il sentore di sudore dai capi di abbigliamento. Inoltre, è adatto a pretrattare le macchie e, se aggiunto in lavatrice, funge da ammorbidente naturale e da igienizzante.

Per bucato e superfici chiare l’aceto di vino bianco, di mele e di alcol vanno preferiti a quello di vino rosso, perché non macchiano. L’aceto balsamico, invece, è da riservare esclusivamente alla tavola.

 

Le proprietà benefiche dell'aceto e come usarle: aggiunto in lavatrice

 

Come pulire i vetri con l'aceto?

Per avere vetri splendenti, privi di aloni e macchie d’acqua, questo derivato del vino è un rimedio della nonna che si rivela un perfetto sostituto naturale dei tradizionali detergenti spray.

Il suo potere pulente e la sua capacità sgrassante, uniti alla sua azione anticalcare, infatti, regaleranno finestre impeccabili con poca spesa, senza fatica e senza inquinare. Basterà diluirlo in acqua tiepida in proporzione 1:2 (per esempio, 100 ml in 200 ml di acqua) e versare la soluzione ottenuta in uno spruzzino.

Per risultati straordinariamente brillanti, è consigliabile fare due passate. Nella prima è meglio usare un panno in microfibra, insistendo particolarmente negli angoli, per rimuovere ogni traccia di sporco.

Dopo aver nebulizzato nuovamente la soluzione detergente sulla superficie trasparente, si potrà strofinare aiutandosi con della carta di giornale, effettuando movimenti rotatori fino a completa asciugatura.

Pulire i vetri con aceto e acqua è una soluzione semplice ed efficace anche per il box della doccia. In questo caso, tuttavia, il procedimento è un po’ diverso. La soluzione, infatti, va lasciata agire per qualche minuto e poi risciacquata.

Per rimuovere facilmente il grosso dell’umidità si può ricorrere a un tergivetro e, infine, le ultime gocce rimaste si possono asciugare con un panno.

 

Le proprietà benefiche dell'aceto e come usarle: per pulire i vetri

 

Come rimuovere calcare con l'aceto?

Rimuovere il calcare con l’aceto è una soluzione economica e poco inquinante. Questo vero e proprio jolly in cucina, con cui si possono preparare ricette prelibate, se usato regolarmente per la loro pulizia, riesce anche a mantenere lucidi lavelli e rubinetti.

In questo modo bagni e cucine avranno sempre un aspetto smagliante, senza fatica e senza ricorrere a detergenti aggressivi.

Uno dei vantaggi di questo prodotto è che, a differenza degli anticalcare chimici, essendo un acido debole, ha un minor potere corrosivo sulle superfici. Questo non significa, tuttavia, che si possa usare indiscriminatamente. Infatti, se lo si lascia agire troppo a lungo, è comunque in grado di rovinare le cromature.

Per pulire la rubinetteria, si possono impregnare un panno o una spugna e usarli per strofinare le superfici, risciacquando poi con semplice acqua e asciugando accuratamente.

Se il problema, invece, sono i filtri o gli aeratori intasati, occorre svitarli dai rubinetti e immergerli per una notte in una soluzione di acqua calda e aceto bianco in parti uguali. Rimontandoli al mattino ci si accorgerà che il flusso del liquido avrà finalmente recuperato a pieno la sua intensità.

 

Quando non utilizzare l'aceto?

Come abbiamo visto, l’aceto è un prodotto ricco di qualità che si rivelano molto utili per le pulizie. Purtroppo, però, anche se blando, è pur sempre un acido, per cui non è adatto a tutte le superfici.

In particolare, non andrebbe mai usato per pulire il marmo o la pietra naturale. Top della cucina, rivestimenti e pavimenti realizzati in questi materiali, infatti, temono il contatto con le sostanze acide, che li corrodono e opacizzano irrimediabilmente.

Inoltre, l’acido acetico è in grado di erodere lo stucco. Di conseguenza, diversamente da quello che a volte si legge, è meglio non usarlo nel tentativo di togliere la muffa dalle pareti.

Bisogna evitarne l’impiego anche su mobili e superfici in legno.

In generale, per non avere brutte sorprese, su qualunque altro materiale il consiglio è comunque quello di usarlo solo diluito e non quotidianamente.

A meno di indicazioni mediche contrarie, a livello alimentare lo si può, invece, consumare tutti i giorni. Per la tua tavola, noi de Il Frantoio ti proponiamo una selezione di condimenti con cui dare una marcia in più ai tuoi piatti o fare un regalo gustoso e originale.

 

selezione-umbra

Le proprietà benefiche dell'aceto e come usarle

Le proprietà benefiche dell'aceto e come usarle

L’aceto ha molte proprietà e funzioni, che lo rendono un alleato efficace e...
Come fare una perfetta degustazione dei vini

Come fare una perfetta degustazione dei vini

Più che un assaggio, una degustazione di vini è un’esperienza che coinvolge...
Quando visitare la regione Umbria?

Quando visitare la regione Umbria?

La regione Umbria è una meta ideale durante tutto l’anno, ma in alcuni periodi...