La storia della Società Agricola Trevi "Il Frantoio" inizia alla fine degli anni Sessanta, quando alcuni olivicoltori di Trevi decidono di dare una risposta alle richieste di un mercato emergente fondando una Cooperativa che unisce in poco tempo 59 produttori che combinano saperi e sapori con maestria e sapienza.
L'obiettivo è realizzare un olio di oliva extravergine di eccellenza, in grado di riassumere il sapere, la storia e l'esperienza di una famiglia.
Ogni olio osserva un rigido disciplinare che prevede l'utilizzo di olive locali, molite entro 12 ore dalla raccolta attraverso la tecnica di spremitura a freddo. Ed è proprio negli anni Sessanta che gli olivicoltori creano la prima etichetta per l'olio Trevi, ancora oggi esistente: Olio Famiglia.
L'azienda cresce rapidamente e nel 1985 diventa Società Agricola Trevi "Il Frantoio" Srl. Nello stesso anno viene introdotta una nuova etichetta: Olio Elite, dal sapore dolce e delicato.
L'offerta, però, non finisce qui: in questo articolo scopriremo tutte le proposte de "Il Frantoio": dalle diverse caratteristiche degli oli, ai loro punti di forza e le indicazioni per usarli al meglio in cucina.
Non solo olio di oliva extravergine: nel nostro viaggio scopriremo anche i prodotti tipici e tradizionali dell'Umbria realizzati dalla nostra azienda nel rispetto delle ricette antiche e della tradizione affinché il sapore della tradizione enogastronomica umbra possa arrivare sulla tua tavola.
Tre etichette unite dalla stessa qualità e passione
Olio Trevi D.O.P. Umbria Colli Assisi Spoleto
Olio extravergine di oliva, ma non solo!
Iniziamo questo viaggio insieme!
Tre etichette unite dalla stessa qualità e passione
Il nostro olio di oliva extravergine conserva al suo interno la tradizione e il sapore della nostra terra.
Questo è possibile perché i metodi di lavorazione rispondono ancora oggi alle stesse regole, definite più di 70 anni fa dagli olivicoltori: olive rigorosamente locali, sane, raccolte direttamente dalla pianta, molite non oltre le 12 ore dal raccolto e spremute esclusivamente a freddo.
Oggi l'azienda produce tre etichette (Famiglia, Elite e Trevi DOP Umbria) ed una speciale edizione chiamata "Olio Primissimo": vediamo insieme le loro caratteristiche.
Olio Famiglia
L'Olio Famiglia è il prodotto più antico dell'azienda e rappresenta ancora oggi la prevalenza della produzione.
Ottenuto secondo il Metodo Guidobaldi per estrazione a freddo, utilizzando olive raccolte a mano nel periodo compreso tra ottobre e novembre quando le olive si trovano ad un livello di maturazione iniziale, si presenta dal gusto deciso e vibrante.
Al palato si presenta come un olio aromatico dal sapore fruttato, corposo e deciso, mediamente piccante e amaro.
Come utilizzare l'Olio Famiglia in cucina
Il nostro consiglio è quello di utilizzarlo in: bruschette, zuppe fumanti, carni alla brace e piatti dai sapori pronunciati sono alcune delle pietanze dove è possibile impiegarlo.
Olio Elite
L'Olio Elite, ottenuto secondo il Metodo Guidobaldi da olive raccolte alla fine della stagione quando la maturazione si avvia al suo completamento, è adatto a tutti: con il suo sapore delicato, leggermente fruttato e rotondo presenta un gusto leggero ed elegante, che lo rende molto apprezzato anche ai bambini.
Come utilizzare l'olio Elite in cucina
Grazie alla versatilità di quest'olio, ottenuto per estrazione a freddo da olive raccolte a maturazione quasi completata alla fine del mese di novembre, è possibile utilizzarlo su tantissimi piatti.
L'eleganza e la raffinatezza lo rendono ideale con il pesce e i crostacei mentre il sapore delicato lo rende perfetto come accompagnamento a zuppe vegetali, a risotti, alle carni bianche, al pesto e a tutte le pietanze dai sapori delicati.
Olio Trevi D.O.P. Umbria Colli Assisi Spoleto
L'Olio Trevi D.O.P. Umbria è il fiore all'occhiello dell'azienda: rappresenta il perfetto connubio tra tradizione e innovazione dando origine a un prodotto dagli aromi unici e particolari.
Ottenuto con Metodo Guidobaldi da olive raccolte a maturazione iniziale nel mese di ottobre e molite entro le 12 ore presenta caratteristiche facilmente distinguibili, intense e decise, con una struttura corposa e un retrogusto piacevolmente amaro e piccante.
Come utilizzare l'Olio Trevi D.O.P. Umbria Colli Assisi Spoleto in cucina
Questo olio di oliva extravergine presenta un sapore intenso e caratteristico tale da renderlo ideale su tutte le pietanze dai sapori decisi: i classici crostini acquisteranno un carattere pronunciato, mentre la carne avrà una nota intensa e un sapore unico.
Il nostro consiglio è di utilizzarlo in zuppe a base di legumi classici, come fagioli, ceci, legumi e, a cottura ultimata, dopo aver messo alla base del piatto dei crostini e la zuppa, condire con olio a crudo. Provare per credere!
Olio Primissimo
La tradizione vuole che il primo olio prodotto in frantoio sia il migliore in assoluto.
Gli olivicoltori ne sono a conoscenza da tantissimi anni e, quando è possibile, i migliori intenditori cercano di assicurarsi il primo prelibato succo.
Olio Primissimo viene estratto a freddo ed ha un'acidità inferiore allo 0,8%. Questo è dovuto anche al fatto che le olive sono raccolte ancora non mature , nei primi giorni del mese di ottobre, e molite entro le 12 ore.
Grazie a questa scrupolosa procedura, l'olio nuovo contiene un numero di polifenoli più alti e un'acidità straordinariamente bassa. La conseguenza è un olio dal sapore deciso e forte.
Come utilizzare l'Olio Primissimo in cucina
Dato il sapore ben definito, si consiglia l'utilizzo su tutti i piatti dai sapori definiti e pronunciati: è ottimo su bruschette di pane casereccio condite con dell'aglio strofinato e un pizzico di sale.
Ideale anche a crudo su arrosti o su zuppe di legumi rustiche, salutari e ricche dei sapori di una volta. Su insalate o su una caprese, invece, sarà il protagonista assoluto.
Olio extravergine di oliva, ma non solo!
Tra le proposte de "Il Frantoio" ci sono anche condimenti particolari, vini e specialità del territorio umbro.
I condimenti de "Il Frantoio"
Sulla tavola di ogni amante della cucina, oltre ad un olio extravergine di oliva di qualità, si trovano altri condimenti dai sapori particolari e originali.
Per questo motivo, partendo dal nostro olio di oliva extravergine, abbiamo realizzato alcune infusioni con aromi particolari e speciali salse e mousse che possono arricchire ogni piatto e rappresentare un'idea regalo originale per i propri cari.
Aceto balsamico I.G.P.
L'aceto balsamico I.G.P. di Modena è il prodotto ideale per arricchire le tue insalate o verdure arrosto. Dal sapore deciso e agrodolce, con una nota pungente e una struttura vellutata, non può mancare nella tua dispensa di condimenti.
Chi privilegia prodotti versatili può prediligere la Pozione di Bacco I.G.P. di Modena: ottenuto da soli mosti d'uva senza l'aggiunta di conservanti né di prodotti idonei alla correzione del colore e invecchiato 3 anni, è ideale su ogni piatto: verdure, carne, pesce, ma anche da abbinare a gelato, macedonie e formaggi stagionati.
Olio aromatizzato
Dalle etichette della nostra azienda abbiamo creato una serie di oli aromatizzati tutti ottenuti utilizzando esclusivamente aromi naturali al 100% che potranno donare un sapore unico e originale anche ai piatti più elaborati.
La vasta gamma di prodotti accontenta tutte le esigenze. Per chi desidera un olio adatto a pasta, pizza e verdure grigliate, consigliamo l'olio all'origano o al basilico; mentre per i sapori forti della carne consigliamo quello al rosmarino.
Per dare una vera nota di gusto a pesce e frutti di mare, carni bianche, risotti e dolci consigliamo l'olio aromatizzato al limone.
Su sapori tradizionali e rustici si sposa perfettamente l'aromatizzazione all'aglio o al rosmarino; chi desidera osare, può optare per il peperoncino.
Salse in olio di oliva extravergine
Le mousse sono un prodotto perfetto per aggiungere forza e carattere ad ogni piatto.
La tartufata e quella ai funghi e tartufo rendono pasta o risotti speciali e sono ideali per accompagnare piatti di carne o uova. Sono poi prelibate anche da sole, sulle bruschette.
Il paté alle olive nere o ai carciofi e olive donano carattere alle classiche tartine e sono perfette per arricchire gli aperitivi più raffinati.
In conclusione
La Società Agricola Trevi "Il Frantoio" nasce dalla passione di un gruppo di olivicoltori che decidono di unirsi per dare vita a uno dei prodotti più amati del nostro territorio: l'olio di oliva extravergine.
Sin dai primi anni, l'azienda si è differenziata per l'attenzione e la cura ai dettagli dando vita a prodotti in grado di accontentare ogni esigenza.
Oggi l'impresa rappresenta una delle eccellenze dell'Umbria e comprende una vasta gamma di prodotti prelibati, per rendere ancora più ricca la tua tavola e per far gustare a te e ai tuoi ospiti tutta la tipicità e la tradizione di questa terra.
Non ti resta che visitare il nostro negozio e decidere con quale prodotto iniziare il tuo viaggio alla scoperta del nostro territorio.