Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini a partire da 100€

Cosa vuol dire olio DOP?

Cosa vuol dire olio DOP?

L’olio DOP è un prodotto d’eccellenza, che rappresenta l’unicità di un territorio e delle sue tradizioni. Scopri perché è importante e cosa attesta il marchio.

La certificazione DOP è un riconoscimento che tutela alimenti con caratteristiche particolari, che non possono essere riprodotte al di fuori di una specifica area geografica. Per il consumatore la presenza del marchio è una garanzia di qualità e genuinità.

Nel caso dell’olio questo è particolarmente importante, perché i prodotti insigniti del riconoscimento sono superiori dal punto di vista del sapore e dell’aroma. Inoltre, sono ottenuti secondo standard molto rigidi, che attestano la freschezza e l’integrità della materia prima e l’uso delle migliori tecniche di raccolta e molitura.

In questo articolo approfondiremo cosa vuol dire DOP e cosa certifica questo marchio rispetto alla qualità dell’olio EVO e, in particolare, di quello umbro.

 

Cosa si intende con olio DOP?

L’olio DOP è un olio a cui è stato attribuito un marchio che ne tutela la provenienza geografica. Questa certificazione è concessa dall’Unione Europea ad alimenti le cui caratteristiche peculiari derivano dal particolare territorio in cui sono prodotti e che sono inimitabili altrove.

L’area geografica di produzione è determinante per ragioni ambientali, come la presenza di specifiche condizioni climatiche o orografiche, che influenzano le proprietà organolettiche del prodotto. Inoltre, è fondamentale per via delle tecniche agronomiche e di elaborazione della materia prima che si sono sviluppate nel tempo a livello locale.

Se ti stai chiedendo cosa vuole dire DOP, sappi che questa sigla è un acronimo che sta per Denominazione di Origine Protetta.

Una volta che l’UE riconosce una DOP, i prodotti possono ricevere il relativo marchio solo se si attengono a una serie di regole stringenti. In particolare, occorre che tutte le fasi di produzione e trasformazione avvengano in uno specifico territorio e secondo le procedure stabilite nel disciplinare di produzione.

Nel caso dell’olio, questo determina, per esempio, le varietà di olive che possono essere utilizzate e altre caratteristiche relative a intensità del gusto e note aromatiche.

 

Cosa si intende per olio DOP?

 

Come si ottiene l'olio umbro DOP

Il disciplinare di produzione dell’olio umbro DOP prevede una serie di standard molto rigidi, affinché un olio extravergine possa fregiarsi del marchio. Le norme riguardano l’ubicazione degli oliveti, le varietà di olive, le tecniche di raccolta e lavorazione, nonché le qualità fisico-chimiche del prodotto.

L’olio DOP della regione può essere ottenuto solo da olive delle varietà Moraiolo, Leccino, Frantoio, S. Felice, Rajo e Dolce Agogia. La percentuale di ciascuna cultivar ammessa dal disciplinare è variabile e dipende dalla specifica menzione geografica.

La raccolta delle olive deve avvenire entro il 31 dicembre, per garantire la freschezza della materia prima e l’integrità della quota di antiossidanti e vitamine.

Il processo di estrazione deve essere effettuato a freddo e la lavorazione e l’imbottigliamento del prodotto devono avvenire nello stesso territorio degli oliveti.

L’acidità dell’olio non deve superare gli 0,65 g per 100 g e il colore dell’olio DOP umbro può andare dal giallo-dorato al giallo-verde. Il sapore, invece, deve essere delicato e fruttato, con eventuali note piccanti, a seconda della varietà di olive.

L’etichetta deve indicare la denominazione geografica, il nome dell’azienda e l’annata di produzione, oltre alle altre informazioni obbligatorie per l’olio extravergine di oliva.

 

Olio EVO Trevi DOP Umbria

 

Quali sono e dove acquistare gli oli umbri DOP

Ci sono cinque menzioni geografiche che identificano le aree in cui si produce olio umbro DOP. I territori individuati dalla certificazione sono quello dei colli di Assisi e Spoleto, le zone dei colli Martani, dei colli Amerini e di quelli Orvietani e l’area collinare del lago Trasimeno.

Ognuno di questi territori presenta particolari condizioni pedoclimatiche e geografiche e si distingue per le tecniche di olivicoltura che si sono sviluppate nel corso dei secoli.

La scelta migliore per gustare gli oli umbri DOP è acquistarli direttamente dai produttori, recandosi personalmente in frantoio oppure comprandoli online.

Noi de Il Frantoio produciamo olio DOP dal 1998 e siamo stati i primi in Umbria a ottenere la certificazione. Il nostro prodotto rientra nella menzione geografica “Colli Assisi Spoleto” ed è ottenuto esclusivamente da olive della varietà Moraiolo.

Questo conferisce al nostro Olio EVO Trevi DOP Umbria un gusto e un aroma inconfondibili, che esaltano piatti dal sapore deciso.

Per apprezzarne al meglio la qualità, ti consigliamo di assaporarlo in purezza sul pane o le bruschette e farti conquistare dal piacevole sentore amaro e piccante con note di mandorla, cicoria e carciofo.

 

olio-perfetto

Cosa vuol dire olio DOP?

Cosa vuol dire olio DOP?

L’olio DOP è un prodotto d’eccellenza, che rappresenta l’unicità di un...
Come conservare gli alimenti sott'olio?

Come conservare gli alimenti sott'olio?

Usare l’olio è un metodo tradizionale per conservare gli alimenti e gustarli...
I piatti della tradizione umbra, consigli e ricette

I piatti della tradizione umbra, consigli e ricette

Le ricette della tradizione umbra conquistano con i loro ingredienti semplici e...