Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini superiori a € 46,50

Qual è il miglior olio extravergine di oliva italiano?

Qual è il miglior olio extravergine di oliva italiano?

L'olio extravergine d'oliva (conosciuto anche come olio EVO) è un alimento tipico dell'area mediterranea: un prodotto pregiato, antichissimo e dall'alto valore nutraceutico per il benessere del nostro organismo.

Le sue proprietà e i suoi benefici hanno fatto sì che, cercando informazioni e consigli su come riconoscere un olio extravergine di oliva di alta qualità, il consumatore diventasse sempre più consapevole nelle proprie scelte d'acquisto.

Per facilitare la tua scelta abbiamo pensato di scrivere questo articolo, dove ti racconteremo qual è il miglior olio extravergine di oliva italiano e quali sono i motivi per cui si aggiudica questo titolo.

 

L’olio extravergine di oliva italiano

L’olio extravergine di oliva migliore d’Italia

Il miglior olio extravergine di oliva italiano è umbro

In conclusione

 

Scopri come nasce l'olio d'oliva con il metodo Guidobaldi. Scarica ora la guida!

L'olio extravergine di oliva italiano

Prima di conferire "la medaglia d'oro" è importante fare una premessa e descrivere il panorama in cui si trova il settore olivicolo.

Nel caso dell'olio extravergine di oliva, infatti, non esiste una regione di provenienza che garantisce una maggiore qualità a livello assoluto. Sono la cura nella gestione dell'oliveto, nella raccolta, nella lavorazione e nella conservazione delle olive che determinano la riuscita di un prodotto di qualità.

Per questo motivo, per riconoscere un olio di qualità, è importante valutare l'insieme dei parametri che assicurano il rispetto delle tecniche di produzione e di trasformazione della materia prima, fino alla distribuzione sul mercato.

Ma non finisce qui: anche il territorio incide in modo considerevole sulla qualità del prodotto. Diversamente da quanto accade nel resto del mondo, l'Italia gode di una straordinaria biodiversità, che consente al nostro paese di produrre numerose varietà di olive e, di conseguenza, una variegata produzione di oli pregiati dai sapori unici e particolari.

L'olio extravergine di oliva migliore d'Italia

I migliori oli extravergine di oliva italiani rispettano la tradizione locale proveniente da un'antica conoscenza della terra e dei suoi frutti, integrando nella lavorazione innovazione e tecnologia.

Le caratteristiche

La qualità dell'olio dipende da numerosi fattori: la tecnica di lavorazione delle olive, le caratteristiche chimiche (come l'acidità e il numero di perossidi), le caratteristiche organolettiche 8 i profumi e i sapori) la presenza di certificazioni e il territorio di appartenenza.

La spremitura a freddo

Con la spremitura a freddo l'olio viene estratto attraverso un processo meccanico, che mantiene una temperatura inferiore ai 27°C. Questa tecnica consente di conservare le caratteristiche organolettiche, salvaguardando la quantità di minerali, le vitamine e le sostanze antiossidanti per l'organismo.

 

spremitura-olive

 

Bassa acidità e basso numero di perossidi

L'acidità è uno degli indicatori più importanti della qualità delle olive e si forma in seguito alla degradazione del frutto: olive mal conservate o non sane, infatti, generano oli con valori di acidità più elevati rispetto a quelli ottenuti da olive sane.
Per legge, il grado di acidità di un olio extravergine di oliva italiano non può essere superiore allo 0,8%, ma in un prodotto di qualità i valori sono decisamente inferiori attestandosi al massimo sullo 0,5%

Altrettanto importante è il numero di perossidi, in quanto ci informa riguardo l'invecchiamento del prodotto.

I perossidi, infatti, indicano un'alterazione di tipo ossidativo, responsabile della degradazione di molte sostanze fondamentali per la nostra salute tra cui le vitamine e i polifenoli. A livello gustativo e sensoriale, il difetto è percepibile per la presenza di odori e aromi sgradevoli (rancido).

Il limite massimo di perossidi è fissato a 20 meq O2 attivo/kg di olio, al di sopra del quale l'olio è classificato come "lampante", dunque di bassa qualità.

Certificazione DOP o IGP

A tutela dei propri prodotti, i frantoi più esigenti richiedono le certificazioni di qualità rilasciate dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali.

I marchi di Denominazione di Origine Protetta (DOP) e di Indicazione Geografica Protetta (IGP), infatti, assicurano l'utilizzo di tecniche tradizionali e il rispetto di norme restrittive e severe, con l'intento di garantire un prodotto di qualità superiore.

Scegliere oli DOP e IGP, quindi, consente di avere la certezza di acquistare un olio extravergine di oliva con indice di tracciabilità e di sicurezza molto più elevati rispetto agli altri.

Anche la menzione "Prodotto Italiano" presente in etichetta presuppone uno stretto controllo da parte delle autorità sulla tracciabilità e sulla qualità.

 

territorio-olio-evo

 

Il territorio di appartenenza

In Italia sono numerose le aziende che producono olio di qualità, assicurando il rispetto di tutti i requisiti che abbiamo descritto.

Secondo i dati Istat, alcune zone del nostro territorio sono responsabili della gran parte della produzione nazionale: la Puglia è la regione da cui proviene la maggior parte delle olive destinate alla produzione dell'olio (38%), seguita dalla Calabria (22%), dalla Sicilia e dalla Campania (9%) e dal Lazio (5%).

Accanto a questi territori c'è la regione italiana che da diversi anni si aggiudica il titolo di miglior olio extravergine di oliva del mondo: l'Umbria.

Come abbiamo detto all'inizio di questo articolo, il territorio contribuisce con le proprie caratteristiche e peculiarità ad arricchire i prodotti di aromi e sapori unici.

Il miglior olio extravergine di oliva italiano è umbro

La tradizione olivicola umbra è una tra le più importanti d'Italia: non è una coincidenza che l'olio extravergine di oliva "Umbria" abbia ottenuto la denominazione d'origine protetta (DOP) su tutto il territorio.

Le colline umbre sono estremamente permeabili e godono di un clima unico: ciò determina un ottimo assorbimento delle sostanze nutritive e un basso tasso di acidità.

Accanto alle qualità del territorio c'è l'impegno dei produttori. Grazie al lavoro degli operatori, che raccolgono i frutti all'inizio della maturazione e li inviano subito al frantoio, la freschezza è preservata.

Dal punto di vista organolettico, l'olio umbro si contraddistingue per aromi e sapori ben definiti: la produzione regionale si caratterizza per il gusto fruttato intenso, con note più o meno delicate di amaro e piccante.

Anche i profumi sono variegati: dall'erba fresca, alla frutta, alla mandorla, al carciofo, a seconda della varietà della pianta e della provenienza geografica.

 

etichetta-chiara-olio-evo

 

L'olio extravergine di oliva dei Colli di Assisi e Spoleto

I migliori oli extravergine di oliva italiani si concentrano nella zona dei Colli di Assisi e Spoleto.

Si tratta di un'area unica caratterizzata da un clima secco e un terreno di origine calcareo, molto roccioso e povero di humus il quale dona una ricca personalità alla produzione olivicola.

L'insieme di questi elementi consente di avere una materia prima priva di difetti, particolarmente pregiata nel profumo e nel gusto.

In questa zona si contraddistingue la Società Agricola Trevi - Il Frantoio, che dal 1968 produce olio extravergine di oliva ricco di tradizione, territorio, amore e collaborazione.

Tra i prodotti realizzati dall'azienda il fiore all'occhiello è l'Olio Trevi D.O.P. Umbria Colli Assisi Spoleto. Il prodotto presenta tutte le caratteristiche del migliore olio extravergine di oliva italiano quali la spremitura a freddo, la raccolta a maturazione iniziale nel mese di ottobre e la molitura entro le 12 ore.

Grazie ai profumi e ai sapori particolari per i quali si contraddistingue, è adatto ad una variegata selezione di piatti: dai sapori rustici propri delle bruschette e zuppe di legumi alla sapidità delle carni rosse e le grigliate.

In conclusione

L'Italia è globalmente riconosciuta come la terra dell'olio extravergine di oliva.

La biodiversità di cui gode il nostro paese consente di disporre di una grande varietà di olive, da cui è possibile ottenere numerosi oli extravergine di oliva.

Nonostante la maggior parte della produzione nazionale si trovi nel sud Italia, il miglior olio extravergine di oliva italiano e mondiale si trova in Umbria.

Perché questa terra è così speciale? In quest'area si concentrano una serie di caratteristiche climatiche uniche, che unite a terreni particolarmente fertili e produttori che coniugano tradizione e innovazione determinano un prodotto di massima eccellenza.

Tra le aziende rispettose dei disciplinari si distingue la Società Agricola Trevi "Il Frantoio": l'azienda utilizza olive della sola zona di Trevi, le quali sono raccolte ad inizio maturazione e molite entro le 12 ore, in modo tale da garantire la massima freschezza e salubrità del frutto, bassi livelli di acidità e assenza di difetti gustativi.

Scegliendo i prodotti dell'azienda umbra, avrai la certezza di acquistare un olio pregiato e di alto livello, che racchiude nei suoi sapori tradizione, valori, territorio e amore.

selezione-umbra

Mousse alle olive: ricette e consigli

Mousse alle olive: ricette e consigli

Cerchi una deliziosa mousse alle olive per arricchire i tuoi piatti? Leggi...
Dove fare una degustazione di olio in Umbria?

Dove fare una degustazione di olio in Umbria?

Dove è possibile assaggiare e degustare olio in Umbria? Scopri i migliori...
Tipologie di olio: guida completa alla scelta

Tipologie di olio: guida completa alla scelta

Esistono tante tipologie di olio, ognuna con caratteristiche differenti. Leggi...