Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini a partire da 100€

Cosa è l'IGT e perché è fondamentale per riconoscere il vino

Cosa è l'IGT e perché è fondamentale per riconoscere il vino

L’IGT è una denominazione che identifica vini tipici di determinate aree geografiche. Scopri come viene attribuito il marchio e perché è un indice di qualità.

Il vino è uno dei prodotti che meglio raccontano la storia e le tradizioni agroalimentari di un territorio. Per questo nel corso degli anni sono state istituite una serie di certificazioni che ne riconoscono la provenienza e ne tutelano i metodi di produzione.

Storicamente, infatti, ogni zona è caratterizzata da determinati vitigni e da specifiche tecniche di vinificazione. Proteggere questo patrimonio sviluppatosi nel corso dei secoli significa mantenere viva la cultura di un territorio e le eccellenze enogastronomiche che ha prodotto.

In questo articolo approfondiremo il significato e l’importanza del marchio che indica i vini tipici di un’area e come fare per assicurarsi di portare sulla propria tavola solo bottiglie di qualità.

 

Che cosa è il vino IGT?

Il vino IGT è un prodotto insignito di uno dei cinque marchi che in Italia certificano il legame con uno specifico territorio.

L’acronimo sta per Indicazione Geografica Tipica e identifica vini con particolari requisiti di origine della materia prima. Affinché un vino possa ricevere questa denominazione, infatti, deve essere prodotto per almeno l’85% con uve provenienti da una determinata area.

Di fatto, questo significa che presenterà delle caratteristiche organolettiche peculiari, dovute ai vitigni utilizzati, che i palati più allenati potranno facilmente riconoscere in una degustazione di vini.

Rispetto ad altre certificazioni, tuttavia, i confini territoriali stabiliti nei disciplinari IGT sono più ampi e possono arrivare a comprendere un’intera regione. Inoltre, solitamente i disciplinari sono meno restrittivi di quelli DOC e DOCG anche per quanto riguarda i blend e le tecniche di vinificazione.

Che cosa è il vino IGT?

Non si deve, però, fare l’errore di ritenere che si tratti necessariamente di prodotti di minor qualità. Infatti, un vino che abbia mantenuto questa certificazione per almeno 5 anni può aspirare a ottenere quella DOC, purché rispetti i requisiti richiesti.

Per non fare confusione, vediamo più nel dettaglio cosa differenzia i due marchi.

 

Che differenza c'è tra DOC e IGT?

DOC e IGT sono due delle categorie che in Italia sono usate per classificare i vini. La scala parte dalla denominazione generica di “vino” (quello che un tempo era definito “vino da tavola”), per arrivare al marchio DOCG.

L’acronimo DOC sta per Denominazione di Origine Controllata e prevede regole più stringenti per quanto riguarda il territorio di produzione, i vitigni utilizzati e le tecniche di vinificazione.

Per i vini che vantano l’indicazione geografica tipica, invece, c’è una maggiore libertà che, in certi casi, può addirittura portare a una migliore qualità del prodotto. Infatti, questa certificazione assicura un elevato standard di base, ma lascia comunque alle cantine la possibilità di sperimentare tecniche innovative o combinazioni di vitigni diversi.

Da un lavoro sapiente, creativo e ispirato possono, quindi, nascere prodotti unici, che non hanno nulla da invidiare nemmeno a un prestigioso vino DOCG.

 

Cosa distingue un vino IGT da altri vini?

Il legame con il territorio e le sue tradizioni è ciò che distingue i vini IGT da quelli generici. Un vino da tavola, infatti, può essere prodotto con uve provenienti da aree diverse, mentre aprire una bottiglia con questo marchio significa immergersi nei sapori e negli aromi di una zona specifica.

Rispetto ai vini DOC e DOCG, invece, quelli IGT si differenziano per l’originalità, che nasce dalla possibilità di innovare, pur mantenendosi nel solco della tradizione. Questa libertà di sperimentare blend e metodi produttivi negli anni ha portato alla nascita di alcune eccellenze straordinarie, che hanno meritato prestigiosi riconoscimenti nazionali e internazionali.

Cosa distingue un vino IGT da altri vini?

Il fatto che i disciplinari siano meno stringenti non equivale a un minor numero di controlli e non è sinonimo di vini meno pregiati. Tuttavia, è vero che tra i prodotti IGT c’è una minore uniformità ed è, perciò, fondamentale assicurarsi di scegliere quelli delle cantine giuste.

Vediamo, quindi, come fare per acquistare bottiglie di qualità online e, in particolare, dove trovare i migliori vini dell’Umbria.

 

Dove acquistare vini IGT online?

Come per ogni altro prodotto tipico, anche per l’acquisto online dei vini a marchio IGT è meglio fare riferimento ai siti web dei produttori locali.

Per quanti non hanno familiarità con il territorio e con le sue aziende vinicole, tuttavia, non è sempre facile sapere a chi rivolgersi. Per evitare errori, ci si può affidare alla mediazione di altre aziende basate nella zona di cui si conoscono la serietà e l’attenzione alla tutela della tradizione enogastronomica.

Per noi de Il Frantoio il legame con il territorio e la valorizzazione delle sue eccellenze sono valori fondamentali. Per questo, oltre al nostro olio, ti proponiamo altri prodotti tipici dell’Umbria, tra cui una selezione di vini bianchi e rossi dalle migliori cantine locali.

Abbiamo scelto con cura le nostre proposte, per offrirti solo vini di qualità, tutti premiati da certificazioni nazionali ed europee e rappresentativi dei vitigni che caratterizzano la nostra regione. Così potrai godere dei sapori e degli aromi autentici dell’Umbria e di un’esperienza sensoriale unica.

selezione-umbra

Cosa è l'IGT e perché è fondamentale per riconoscere il vino

Cosa è l'IGT e perché è fondamentale per riconoscere il vino

L’IGT è una denominazione che identifica vini tipici di determinate aree...
L'olio come prevenzione e trattamento dell'obesità

L'olio come prevenzione e trattamento dell'obesità

L’olio è un alimento dalle molteplici proprietà, che aiuta anche a prevenire e...
I migliori piatti della dieta mediterranea

I migliori piatti della dieta mediterranea

Seguire la dieta mediterranea permette di coniugare il piacere del palato e la...