Trasporto gratuito in tutta Italia per ordini a partire da 100€

I segreti della cucina umbra: consigli e ricette

I segreti della cucina umbra: consigli e ricette

Esplora i segreti della cucina umbra: scopri i piatti tipici, le ricette della tradizione culinaria e quali ingredienti la caratterizzano e rendono unica.

L'enogastronomia è uno dei fiori all'occhiello della regione. I piatti tipici della sua cucina sono semplici ma ricchi di gusto, perché si basano su materie prime genuine e di altissima qualità.

I protagonisti delle ricette della tradizione umbra sono le eccellenze del territorio, come il tartufo nero, i salumi e i legumi, ma anche le carni, i formaggi, i cereali e il vino.

Tra gli ingredienti immancabili c'è poi l'oro verde dell'Umbria: l'olio extravergine di oliva. Usato dagli antipasti ai dolci, è in grado di arricchire ed esaltare gli altri sapori dando una marcia in più a ogni piatto.

Se vuoi scoprire le caratteristiche della cucina locale, in questo articolo faremo un viaggio tra i piatti tipici del territorio. Vedremo quali sono le preparazioni tradizionali e il loro mix unico di sapori, che è in grado di conquistare tutti i palati, anche i più esigenti.

In particolare approfondiremo:

 

I piatti tipici della cucina umbra

La cucina umbra si basa su sapori "robusti" e genuini, che risalgono all'antica tradizione contadina della regione. Le specialità locali sono tutte preparate a partire da ingredienti di qualità eccellente di cui il territorio abbonda.

Tra i piatti tipici della cucina umbra ci sono gli antipasti a base di formaggi e dei prelibati salumi dell'area di Norcia.

Uno dei primi per eccellenza è, invece, la pasta alla norcina. Un piatto cremoso e appetitoso preparato con tartufo nero, salsiccia e ricotta (o panna da cucina). Ottimo da gustare con uno dei formati di pasta tradizionali, in particolare gli strangozzi.

Un ruolo importante è anche quello delle zuppe di legumi e cereali, che fungono spesso da piatto unico.

I secondi tipici sono per lo più a base di carne. Uno dei più tradizionali è il friccò all'eugubina, uno spezzatino di carne bianca da accompagnare con la crescia (o torta al testo), l'alternativa locale al pane.

Non mancano, tuttavia, piatti a base di pesce d'acqua dolce, soprattutto nelle aree vicine al lago Trasimeno.

Tra i dolci il più famoso è certamente la rocciata, una sottile sfoglia di pasta arrotolata ripiena di mele, uvetta e frutta secca, che somiglia allo strudel.

 

I segreti della cucina umbra: salumi di Norcia

 

Le ricette della tradizione umbra

Se volete provare a realizzare le ricette della tradizione umbra, potrete cimentarvi nell'imbrecciata, uno dei classici che incarna l'essenza della cucina contadina della regione. Questa zuppa di cereali e legumi è un piatto unico semplice e sostanzioso, ideale da gustare nei mesi freddi.

Si prepara con orzo, farro, fagioli cannellini, ceci e lenticchie, lasciati cuocere a fuoco lento con alloro e rosmarino. A questi si aggiunge poi un soffritto di carote, sedano e cipolla, che arricchisce il sapore della zuppa.

Una volta portato il tutto a cottura, secondo la tradizione della cucina umbra, questo piatto si serve accompagnato da pane tostato.

Un'altra ricetta facile da rifare in casa è il ragù all'umbra, a base di carne macinata mista a manzo e maiale. Si prepara facendo soffriggere in olio extravergine di oliva un trito di aglio, cipolla, carota e sedano e unendo successivamente la carne, che deve essere fatta rosolare.

Dopo aver sfumato il tutto con vino rosso, si aggiungono pelati e concentrato di pomodoro, si aggiusta di sale e pepe e si lascia cuocere a fuoco lento per almeno 2 ore. Questo sugo è ottimo per condire gli strangozzi, ma soprattutto le pappardelle.

 

I segreti della cucina umbra: imbrecciata

 

Quali ingredienti caratterizzano la cucina tipica umbra?

La cucina tipica umbra si basa su sapori genuini e materie prime di un territorio ricco di eccellenze, che vanta numerosi marchi DOP e IGP.

Tra gli ingredienti che la caratterizzano ci sono i legumi, come le rinomate lenticchie di Castelluccio, e i salumi, tra cui spicca il prosciutto di Norcia. Oltre alle carni bovine e suine, la tradizione culinaria locale fa largo uso anche di quelle di animali selvatici.

Altri protagonisti indiscussi sono i cereali, come il farro di Monteleone di Spoleto, e ortaggi quali il sedano nero di Trevi, la cipolla di Cannara e la patata rossa di Colfiorito.

Senza dimenticare il vino e il famoso tartufo nero, che tagliato a fette sottilissime oppure grattugiato dona un aroma e un gusto inconfondibile a primi, secondi e piatti a base di uova. Inoltre, è usato anche per realizzare formaggi vaccini e pecorini.

Il vero ingrediente chiave della cucina umbra è, però, l'olio EVO. Con il suo sapore intenso e il suo retrogusto piacevolmente amaro e piccante, il nostro Olio EVO Trevi DOP Umbria è ideale per preparare i piatti tipici della regione.

 

selezione-umbra

Dove trovare il miglior olio Primissimo in Italia?

Dove trovare il miglior olio Primissimo in Italia?

L’olio Primissimo è tra i fiori all’occhiello de Il Frantoio per il suo gusto,...
Come conservare le melanzane sott'olio?

Come conservare le melanzane sott'olio?

Conservare le melanzane sott’olio permette di gustarle anche fuori stagione....
Che olio utilizzare per cucinare vegano?

Che olio utilizzare per cucinare vegano?

Cucinare e mangiare vegano non è solo una scelta alimentare, ma un autentico...